MOECHE
La scorsa settimana ho fatto con la mia famiglia una scappata in Veneto, in provincia di Treviso...culla del rugby italiano!
Motivo del viaggetto un torneo dell'adorato sport e con l'occasione sono andata un po' alla scoperta del territorio.
A cena a Casale sul Sile ho assaggiato gli Gnocchi di patate con Asparagi bianchi del Sile, un gusto particolarissimo, e le Moeche in saor.
Moeche è il nome dialettale di granchietti tipici della laguna di Venezia che in autunno e primavera fanno la muta, ovvero perdono il carapace per riformarlo più grande, proprio in questa fase di transizione vengono pescati dai moecanti.
I moecanti sono pescatori esperti che raccolgono i granchietti, riconoscono quelli in fase di muta imminente e li fanno stazionare in apposite casse di legno, i vieri, tenute semisommerse in acqua marina per permettere ai granchi di portare avanti il loro ciclo biologico e diventare moeche.
Le moeche vengono spesso servite fritte o in saor ovvero fatte insaporire per alcuni giorni con cipolla stufata con uva passa, alloro e aceto.
Un gusto fantastico!!!!
Inoltre proprio per la loro caratteristica stagionalità sono molto rare e ricercate.
Nessun commento:
Posta un commento