RAVIOLI ALL'ORTICA
Vi è mai capitato di fare i ravioli? Quante volte vi è capitato che vi sia avanzata la farcia e quante volte che vi sia avanzata la pasta? ... e quante volte non è avanzato niente e tutto è andato dove doveva andare?
Quando ero piccola e mia madre faceva i ravioli in casa il problema non mi sfiorava...anzi...la farcia avanzata mi piaceva taaaaaanto!!!!
Chi mi conosce sa quanto posso essere noiosamente precisa e puntigliosa quindi non si sorprenderà leggendo che uno dei miei obiettivi era fare i ravioli senza avanzo!!! Ah ah ah!!!
L'ortica non si trova facilmente al mercato, me l'ha fornita lo Chef Paolo Dalicandro per il quale ho preparato questi ravioli. Lo chef, esperto di erbe selvatiche, ama raccoglierne e preparare delle meravigliose ed originali ricette, se vi piacerebbe saperne di più potete frequentare uno dei suoi corsi, io l'ho fatto e ho scoperto un sacco di cose interessanti...stavolta "parteciperanno" i miei ravioli!!!
L'ortica non si trova facilmente al mercato, me l'ha fornita lo Chef Paolo Dalicandro per il quale ho preparato questi ravioli. Lo chef, esperto di erbe selvatiche, ama raccoglierne e preparare delle meravigliose ed originali ricette, se vi piacerebbe saperne di più potete frequentare uno dei suoi corsi, io l'ho fatto e ho scoperto un sacco di cose interessanti...stavolta "parteciperanno" i miei ravioli!!!
INGREDIENTI:
Per la pasta
90 g di semola di grano duro bio selezione Casillo
210 g di farina di grano tenero 00
3 uova medie
Per la farcia:
110 g di ricotta di pecora
110 g di ortica lessa
50 g di pecorino romano grattugiato
PROCEDIMENTO:
Impasto le uova con la farina tradizionalmente o con l'aiutino, oggi ho usato l'Hot Mix Gastro 10 Sec. Vel. 10.
Riposo della pasta 20-30 Min.
Preparo la farcia tagliando la verdura al coltello e la unisco alla ricotta setacciata amalgamando bene, oggi ho sfruttato anche per questo l'amico Hot Mix Gastro 20 Sec. Vel. 6.
Chiudo i ravioli facendo uscire tutta l'aria, saldo i bordi con cura e li spolvero con semola.
Ho prodotto 50 ravioli quadrati da 5,5 cm di lato.
All'incirca ogni raviolo pesa 15 g ed è composto da 10 g di pasta (66%) e 5 g di farcia (34%)...le mie percentuali deviano di un punto dai dogmi del mio eccezionale Maestro Mauro Secondi del famoso Pastificio Secondi con il quale ho seguito un corso di Tecnico Pastaio ma sono comunque abbastanza soddisfatta.
Vi racconterò sicuramente anche la prossima produzione.
Ed ecco le immagini della bellissima lezione dello chef Paolo Dalicandro sulle erbe spontanee tenutasi presso la scuola A tavola con lo chef.
![]() |
Lo chef oltrechè bravo è anche simpatico! |
![]() |
Grazie all'amica Bisou Personal Chef che compare nelle foto.
|
Particolarissimi questi ravioli, Paola! Davvero invitanti. Sono molto contenta tu abbia aperto un blog. Così posso attingere dal tuo straordinario talento!
RispondiEliminaUn caro saluto,
Maria Grazia
Innanzi tutto grazie per la stima!!!
EliminaSono contenta che ti piacciano, provali e fammi sapere che ne pensi! Il rapporto verdura:ricotta è 1:1 perché volevo che si sentisse bene il sapore caratteristico dell'ortica, ho scelto di aggiungere il pecorino per dare sapidità.
A presto, Paola.
Paoletta tu mi stupisci sempre...brava!!!!! ;-)
RispondiEliminaChiaraaaaa! Grazie!
RispondiEliminaI tuoi ravioli hanno avuto un grande successo al corso di erbe.
RispondiEliminawww.chefdalicandro.it
La mia faccia attonita era relativa al quantitativo infinito di erbe che chefdalicandro ci ha fatto vedere nella sua lezione..peccato non ci fosse un'istantanea del momento in cui addentavo i tuoi ravioli fantastici ������ brava Paola ne ordino una carrettata
RispondiElimina